di Lorenzo Marone, Feltrinelli

Piccole storie comuni, resoconti di fatti, avvenimenti, emozioni che confermano la capacità di Marone di trovare un senso e narrare una storia a partire dalle esperienze di ogni giorno. Chi conosce la città saprà riconoscere immediatamente lo spirito profondamente umano che anima gli articoli che compongono questo atto d'amore per Napoli, anzi, per i napoletani, la cui indole viene descritta con ironia, ma senza eccessi. Se De Crescenzo ha spinto sul colore macchiettistico e Saviano sulla cruda realtà degli ambienti disagiati delle periferie, Marone insiste sul carattere affabile, sullo spirito rassegnato e malinconico di un popolo che riesce comunque e sempre a trovare una ragione per esprimere la propria ironia e la propria sensibilità d'animo anche nei momenti di difficoltà, complice la colonna sonora di una città che più viva non potrebbe essere.
Nessun commento:
Posta un commento